fbpx

L’edizione 2023 di Asphaltica si è conclusa con grande soddisfazione per Teamax, per i nuovi contatti acquisiti, le relazioni consolidate. Il salone internazionale veronese, organizzato in concomitanza con Samoter, ha dimostrato di essere un fondamentale momento di incontro e confronto per le aziende che si occupano della gestione e della manutenzione di strade e autostrade. Ovviamente, come già sapevamo e come è stato confermato, Asphaltica è una fiera di “nicchia”, che riunisce a Verona chi si occupa di attività specifiche nel settore. E all’interno di questa nicchia, abbiamo voluto presentare i nostri prodotti dedicati al coordinamento dei lavori in esterna: Team e la sua estensione Roadmax.

Possiamo confermare che la fiera è stata piacevole, soprattutto per l’armonia che si è creata all’interno dello stand. Siamo convinti infatti che lavorare bene insieme e con la giusta intesa tra i membri dello staff sia un punto di forza importante. La partecipazione alla fiera è stata un’occasione per rafforzare lo spirito di collaborazione nel nostro team e per comunicare ai visitatori che questo felice equilibrio sta alla base di ciò che realizziamo.

La nostra partecipazione ha avuto fin dall’inizio il sapore di una sfida: chi propone strumenti tecnologici al servizio del mondo delle costruzioni stradali in genere annovera prodotti utili alla progettazione delle stesse strade, quando noi ci occupiamo di sviluppare software funzionali a “gestire” chi le strade le costruisce sul campo, in ufficio tecnico e nel cantiere. Le nostre soluzioni hanno interessato molte aziende e studi professionali (geometri, architetti e ingegneri) che hanno l’interesse di monitorare al meglio la pianificazione temporale dei lavori, il monitoraggio delle attrezzature e dei mezzi e il controllo delle risorse, in virtù di una maggiore sicurezza e tracciabilità.

 

È risultato evidente che in molte aziende sono due i fattori che incidono nella scelta di un gestionale:

LA DIGITALIZZAZIONE

Argomento “scottante” che mette in discussione il modus operandi di tutto il settore costruzioni e anche di quello specifico stradale. Oggi le direttive del Governo e del Piano per la Transizione 4.0 spingono le aziende a muoversi velocemente verso il passaggio dalla carta al documento digitale.

Abbiamo constatato durante la nostra permanenza a Verona che sono davvero molte le realtà aziendali ancora in deficit dal punto di vista della digitalizzazione, c’è tanta confusione e spesso non si comprendono i vantaggi di un riassetto funzionale dei processi aziendali. Proprio per supportare i visitatori in questo, Teamax ha portato in fiera un partner decisivo (lo Studio Amodio&Partners di Imola) che si occupa non solo di guidare i procedimenti e le strategie di transizione, ma anche di certificare la validità di strumenti e device studiati per la raccolta dei dati all’interno dei processi lavorativi (ad esempio, le centraline di controllo dei mezzi utilizzati per i lavori in cantiere).

Scegliere la digitalizzazione significa usufruire di agevolazioni del 20% sul credito d’imposta ancora per tutto il 2023: lo spieghiamo nella Guida che abbiamo redatto appositamente, in cui evidenziamo come l’utilizzo del nostro software Team può supplire in modo facile e veloce all’elaborazione dei dati e alla gestione delle squadre in esterna, di mezzi e accessori, risparmiando tempo e denaro.

 

SCARICA LA GUIDA AGLI INCENTIVI 2023

Compila il form e scarica gratuitamente la Guida preparata da Teamax sugli incentivi e le agevolazioni fiscali aggiornati al 2023.

LA SEMPLIFICAZIONE

Le dinamiche di organizzazione e gestione di appalti, bandi, progettazioni e realizzazione dei lavori sono estremamente complesse e necessitano sistemi all’avanguardia che ne semplifichino il percorso. Spesso questa stessa strada verso la semplificazione è complicata perché vuole l’abbandono di modalità e routine consolidate per strumenti e tecnologie all’avanguardia.

Uno degli esempi che abbiamo portato ai visitatori dello stand è la pianificazione degli interventi stradali attraverso l’utilizzo dei fogli in Excel. Questo metodo evidenzia l’impossibilità di visualizzare correttamente le aree di intervento e il numero delle corsie stradali (compresa quella di emergenza). Tradurre il tutto in un ambiente digitale, intuitivo e dinamico grazie a Roadmax alleggerisce l’impegno dell’ufficio tecnico e coordina in modo istantaneo le squadre in esterna: si organizzano al meglio gli orari di intervento, si evitano ingorghi e incolonnamenti, si garantisce la sicurezza nell’attività in cantiere.

L’intervista a Federico Michelon, il nostro direttore commerciale, per lo speciale di Canale Italia dedicato ad Asphaltica 2023