La digitalizzazione del cantiere e dell’outdoor
L’ampia diffusione dei dispositivi mobili diventa uno strumento essenziale per la raccolta e lo scambio di informazioni tra soggetti fisicamente distanti o in movimento, senza dover rinunciare alla digitalizzazione dei dati e dei documenti.
Studiate per smartphone e tablet con sistemi operativi Android o Apple, le App di Teamax sono una soluzione che combina semplicità di utilizzo e rapidità della raccolta e gestione dei dati. Per quanto nulla impedisca di accedere agli applicativi Teamax tramite browser anche quando si utilizza il telefono, l’esperienza di utilizzo non risulta ottimizzata per le dimensioni e il tastierino di smartphone e tablet, al contrario di quanto succede con le App.
Le App sono la soluzione per portare la digitalizzazione dagli uffici aziendali sino ai reparti produttivi, coinvolgendo siti esterni, anche all’aperto, e intere filiere produttive, garantendo l’accessibilità da parte di tutto il personale, a prescindere dalla sua famigliarità con gli strumenti digitali.
La rendicontazione delle attività operative e il monitoraggio delle risorse
Grazie alla versione mobile di Team le attività operative vengono rendicontante in tempo reale e il personale può raccogliere e archiviare la documentazione prodotta o ricevuta dai fornitori nel sito produttivo, rendendola immediatamente disponibile e visualizzabile dalla sede aziendale.
Inoltre il personale operativo può monitorare con continuità l’adeguatezza delle competenze delle squadre di lavoro e lo stato manutentivo delle risorse a disposizione, prevenendo ogni non conformità rispetto ai piani di formazione e manutenzione o ai requisiti di legge.
La rendicontazione delle attività operative e il monitoraggio delle risorse
L’App Cio, Check in – Check out, consente prima di tutto di registrare in tempo reale presenze e ore di lavoro, le cosiddette timbrature.
Grazie alla tecnologia Bluetooth del braccialetto MIO con cui si interfaccia, consente anche di registrare i dati relativi al mantenimento del distanziamento sociale. Aspetto che per settori come l’intrattenimento (ex. cinema, musei) o i servizi (ex. organizzazione di eventi) può essere decisivo per consentire la ripresa delle attività in piena sicurezza sia per gli addetti sia per gli utenti.