Da più di 10 anni si sente parlare della digitalizzazione delle aziende. Una domanda però sorge spontanea:
Effettivamente cosa significa digitalizzazione?
E soprattutto perché è importante per le P.M.I.?
Un errore che si compie spesso è associare la vendita su e-commerce, la comunicazione sui social media come Facebook o TikTok, la creazione di un sito web e simili con il concetto di digitalizzazione.
Questo è un errore da NON fare!
Quelle citate precedentemente sono strategie di marketing digitale che è indubbio possano essere importanti da adottare per le piccole e medie imprese. Tuttavia non è questo che si intende quando si parla di intraprendere un percorso di digitalizzazione in azienda.

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI), all’interno del suo report annuale, quando parla di digitalizzazione la intende come l’adozione da parte delle aziende di una delle seguente 7 tecnologie:
- stampanti 3D;
- robotica;
- Internet of Things (IoT);
- big data;
- droni;
- realtà virtuale;
- piattaforme informatiche.
Dal nostro punto di vista la sfida delle aziende italiane non è quella di fare a gara a chi adotta più tecnologie possibili tra quelle citate prima. Ciò che è importante è che i processi aziendali (il workflow) siano quanto più possibile gestiti attraverso tecnologie digitali che comunichino tra di loro e che storicizzino i dati. Questa è la digitalizzazione!
Maggiore è il numero di processi gestiti attraverso soluzioni digitali e più frequentemente le aziende aggiornano le tecnologie, più esse sono all’avanguardia.
Cosa NON significa digitalizzazione
Un errore nella digitalizzazione
Prima di procedere oltre è necessario chiarire perché l’utilizzo di strumenti come e-mail, WhatsApp, Excel, Google Drive, etc., non significa essere digitalizzati. Per essere più precisi il “problema” è l’utilizzo di questi strumenti da parte delle imprese per finalità diverse da quelle per cui sono stati sviluppati. Il che rappresenta un inciampo nel processo di digitalizzazione.

Un esempio che può aiutare a capire la questione riguarda Excel: le sue potenzialità hanno favorito l’utilizzo del software in ambiti del tutto diversi dalla dimensione di calcolo per il quale era stato pensato. È diventato frequente quindi vedere enormi fogli pieni di numeri e dati, poco comprensibili e difficili da maneggiare. Attenzione, non significa che Excel non sia uno strumento elastico e poliedrico! Significa che, anche se in teoria consente di fare di tutto, per utilizzarlo come software gestionale “tuttofare” è necessario che l’utente si adatti agli schemi dello strumento.
La digitalizzazione, intesa come supporto al lavoro, è, al contrario, l’utilizzo di strumenti che si adattano alle esigenze degli utilizzatori e non viceversa.
Aiutare i lavoratori, e quindi le imprese, è proprio il fulcro su cui si incentra ogni strategia di digitalizzazione.
Approcciare la digitalizzazione in azienda
Come software house abbiamo realizzato una moltitudine di prodotti per supportare le imprese che hanno la necessità di coordinare lavori svolti in cantieri o in ambienti al di fuori dell’ufficio (per esempio aziende edili, imprese di pulizie, società di organizzazione eventi, imprese di facility management).

Tuttavia, quello che abbiamo notato è che ogni software necessita di essere inserito all’interno dell’organizzazione aziendale in maniera strategica. Il software infatti non è altro che il risultato di un cambio di paradigma nella gestione aziendale e le software house hanno il compito di facilitare questo cambio, diventando da semplici fornitori a veri e propri consulenti.

Il direttore commerciale di Teamax, Andrea Conson, parla con un cliente durante il SAIE di Bari
Vendere un applicativo senza supportare l’azienda nella transizione digitale può portare un ritorno di cassa immediato, ma nessun risultato concreto nel lungo periodo.
Per questo motivo il nostro approccio è di affiancamento al cliente, per capire le sue esigenze e come integrare i nostri prodotti con i software che già utilizza.
Prenota 30 minuti di consulenza gratuita
Clicca qui e prenota una video chiamata di 30 minuti con un nostro consulente e scopri come approcciare la digitalizzazione in azienda.
*La chiamata non prevede nessun vincolo*
Vantaggi della digitalizzazione
Quali sono i vantaggi nell’essere digitalizzati?
Rispondere a questa domanda non è facile in quanto ogni tecnologia è diversa e i benefici apportati cambiano da caso a caso. Basti pensare all’enorme differenza che c’è tra adottare un software per la fatturazione online e utilizzare sistemi IoT in cantiere per il monitoraggio dei parametri della sicurezza sul lavoro.
Sono entrambi sistemi importanti del processo aziendale, ma non c’entrano niente l’uno con l’altro. Il software di fatturazione gestisce l’emissione di fatture in maniera efficiente, aumentando la produttività del personale amministrativo.
La IoT in cantiere invece previene gli incidenti sul lavoro, il che si traduce, oltre che in un risparmio sul premio assicurativo, soprattutto in migliori condizioni di sicurezza per il personale operativo (a tutela degli stessi imprenditori).
Anche se sono molto diverse tra loro e assolvono funzioni diverse, entrambe queste tecnologie rappresentano una scelta strategica e un sostegno per la crescita dell’azienda.

Se da un lato gli anni di crisi recente ci hanno abituato a vedere come principale problema la sostenibilità economica delle aziende italiane, in realtà esiste anche il problema opposto. Non è raro infatti che ci siano imprenditori che si trovano in un momento di rapida espansione senza però avere mezzi tecnologici e organizzativi adeguati a cavalcare questa impennata. Sebbene una crescita veloce rappresenti il “migliore dei problemi”, rimane comunque un problema da risolvere, e la digitalizzazione ne è la soluzione.
Le software house hanno un punto di vista privilegiato che dimostra questo aspetto: quando un’azienda si espande e aumenta il numero di lavori a suo carico, aumenta anche il volume di dati e informazioni scambiate tra soggetti interni ed esterni all’azienda; questo è il momento in cui è più facile che la confusione faccia da padrona, ma la standardizzazione delle procedure di comunicazione e archiviazione dei dati garantite da software specifici consente di superare la fase critica.
La digitalizzazione è, in sostanza, un meccanismo al servizio del benessere aziendale.