È il capitale umano che, attraverso l’innovazione dei processi, consente alle imprese di aumentare di valore, crescendo e producendo nuovi modelli di business. Per questo non è sufficiente concentrarsi sulle soluzioni tecnologiche ma bisogna investire nel capitale umano, fondando un nuovo umanesimo, quello digitale: un modo di lavorare in cui la tecnologia valorizza le capacità umane.
È così che abbiamo pensato i nostri prodotti Team e Market.
Il nuovo umanesimo digitale
L’industria 4.0 sta rendendo più efficienti le aziende e i processi grazie a tecnologie che migliorano le transazioni: sta aumentando le performance delle organizzazioni, tagliando i costi e velocizzando i processi. La trasformazione digitale del panorama aziendale rappresenta un nuovo modo di competere e di creare valore, di acquisire le risorse per far crescere la propria azienda.

Monitorare le tecnologie per individuare quelle capaci di adattarsi alle proprie esigenze è una priorità, ma non basta investire in macchine per sfruttare tutte le potenzialità della digitalizzazione. La sfida che ci aspetta sta nella capacità di trovare la complementarietà tra tecnologia e capitale umano, di mettere le macchine al servizio dell’uomo. Questo è l’umanesimo digitale.
Le piattaforme
Il capitale umano non è semplicemente la somma delle intelligenze dei singoli, ma è il prodotto delle capacità individuali messe in rete grazie a soluzioni manageriali capaci di creare reti di comunicazione, una visione, fiducia e un linguaggio comune. E le tecnologie non sono solo sostitutive, ma sono anche lo strumento capace di potenziare la dimensione sociale dell’uomo.

Le tecnologie che hanno questa capacità sono quelle che mettono al centro le relazioni. Si chiamano anche tecnologie sociali perché forniscono il diritto diffuso di creare, aggiungere e modificare contenuti, e abilitano l’accesso diffuso a questi contenuti. Sono tutte piattaforme, cioè modelli di business il suo valore sta nel facilitare lo scambio tra due o più gruppi interdipendenti di agenti economici, solitamente clienti e fornitori, ma anche imprenditori e collaboratori.
La tecnologia digitale ha reso queste piattaforme estremamente più potenti perché ha quasi azzerato i costi di trasmissione delle informazioni, moltiplicando l’effetto rete. In sostanza il valore di queste piattaforme aumenta all’aumentare del numero di utenti, e ogni accesso aumenta il valore della piattaforma per tutti coloro che ne fanno parte. Nel caso di una piattaforma di compravendita, per fare un esempio, questo equivale a creare un mercato alternativo a quello ordinario.
Hai mai gestito le forniture
con una piattaforma online?
L’umanesimo digitale di Teamax
Questa è l’idea alla base di due prodotti Teamax.
Il primo è Market, la piattaforma di compravendita online che permette di creare enormi economie di scala a chi la utilizza, entrando in un mercato garantito e in crescita.
Il secondo è Team, un software semplice e veloce per pianificare, coordinare e monitorare i gruppi di lavoro. Si tratta di strumento di collaborazione disponibile in modalità desktop e mobile, che favorisce lo scambio di informazioni e ottimizza i processi di controllo, anche in ottica di tutela antinfortunistica.
Vuoi coordinare meglio
il tuo gruppo di lavoro?