fbpx

In ambito produttivo il parco mezzi è un elemento essenziale della competitività d’impresa. E non solo per aziende con grandi siti produttivi o capacità tecniche di rilievo in ambito cantieristico, ma anche per i produttori di mezzi e attrezzature, per i quali la tracciabilità delle informazioni relative a ogni singolo prodotto può diventare valore aggiunto offerto al cliente, oltre che uno dei pilastri del proprio processo produttivo.

Le difficoltà della digitalizzazione del processo

Le imprese sono consapevoli della rilevanza della gestione di mezzi e attrezzature, sia in termini di archiviazione documentale, che di pianificazione delle manutenzioni e dei controlli e delle relative registrazioni. Infatti investono tempo e risorse nella definizione di procedure e nell’adozione di sistemi gestionali che consentano di tenere traccia di tutte le informazioni del processo.

In Teamax abbiamo pensato di realizzare una soluzione operativa che consenta di definire il calendario delle manutenzioni e dei controlli, assegnando le attività a personale interno o fornitori esterni.

Generalmente però incontrano due ostacoli nella messa a punto della gestione digitale del parco macchine:

  1. l’assenza di un unico applicativo capace di abbracciare l’intero processo, con la necessità di ricorrere a diversi gestionali, più o meno integrati o integrabili tra loro. Questo significa rinunciare alla possibilità di una gestione lineare del processo e in alcuni casi, dover affrontare un conflitto tra la programmazione delle attività rivolte al cliente o all’utilizzatore finale e quella di gestione interna;
  2. l’impossibilità di tracciare tutte le comunicazioni inerenti una specifica risorsa, dovendo ricorrere a supporti di comunicazione distinti (ex. e-mail, messaggistica istantanea). Non riescono cioè a individuare un sistema capace di archiviare, e quindi di creare uno storico, delle comunicazioni tra le diverse funzioni aziendali o i fornitori che vengono coinvolti per portare a termine le attività relative a un mezzo o un’attrezzatura.
Le imprese sono consapevoli della rilevanza della gestione di mezzi e attrezzature. Generalmente però incontrano due ostacoli nella messa a punto della digitalizzazione del processo.

La gestione digitale del parco macchine secondo Teamax

In Teamax abbiamo pensato di offrire una soluzione operativa che consenta di superare entrambi gli ostacoli. Attraverso un unico software, mettiamo la singola risorsa al centro della gestione riuscendo così a:

  • gestire la raccolta dei documenti in relazione alla risorsa specifica, con la possibilità di condividere ;
  • definire il calendario delle manutenzioni e dei controlli, assegnando le attività a personale interno o fornitori esterni, e distinguendo gli interventi in garanzia da quelli fuori garanzia;
  • monitorare l’avanzamento delle manutenzioni, anche quando svolte in trasferta;
  • registrare e rendicontare le lavorazioni;
  • ricevere riscontri diretti dagli utilizzatori o dal cliente in modalità digitale;
  • organizzare le officine mobili e le movimentazioni dai materiali da magazzino in relazione ai singoli interventi;
  • storicizzare tutte le comunicazioni, sia interne sia esterne, grazie a un’unica interfaccia che veicola e-mail, messaggi istantanei e relativi allegati.
Il parco mezzi è un elemento essenziale della competitività d'impresa, non solo per aziende con grandi siti produttivi o capacità tecniche di rilievo in ambito cantieristico, ma anche per i produttori di mezzi e attrezzature.

In questo modo, non solo il processo fluisce senza ostacoli, ma tutti i ruoli coinvolti, dal responsabile tecnico interno al meccanico addetto alle manutenzione, dal responsabile del magazzino all’amministrazione che si occupa della fatturazione, tecnici esterni compresi, possono interfacciarsi in un unico ambiente, ottimizzando i tempi e con la garanzia della piena tracciabilità delle informazioni.