fbpx

L’interoperabilità è la capacità di un software di interagire con altri, dedicati alla gestione di attività diverse in una stessa organizzazione oppure utilizzati da organizzazioni distinte. Lavorare all’interoperabilità di un software significa concentrarsi sul miglioramento della sua capacità di scambiare dati con altri programmi in uso ed elaborarli, a vantaggio dell’integrazione tra uffici di una stessa organizzazione o tra più organizzazioni, riducendo difficoltà di utilizzo ed errori di funzionamento. Ma per Teamax c’è di più.

L’interoperabilità è una scelta strategica

L’interoperabilità è un aspetto essenziale per proporre soluzioni gestionali efficaci a realtà aziendali già strutturate e dotate di strumenti consolidati. In un mondo orientato all’interconnessione e allo scambio di dati, però, è anche un elemento al servizio dell’innovazione continua: un software pensato per interfacciarsi con altri prodotti lascia aperte possibilità di sviluppo anche per il futuro.

L’interoperabilità diventa quindi un requisito strategico del software anche per le organizzazioni che stanno scegliendo uno strumento gestionale digitale per la prima volta. In questo modo eliminano all’origine ogni difficoltà di integrazione degli altri strumenti di cui decideranno di servirsi man mano che si struttureranno.

L'interoperabilità è un aspetto essenziale per proporre soluzioni gestionali efficaci per realtà aziendali già strutturate e dotate di strumenti consolidati, ma è anche un elemento al servizio dell'innovazione continua.

La Soluzione Teamax 4.0

Per noi di Teamax sono due gli elementi chiave sui quali concentrarci per sviluppare software capaci di integrarsi nelle realtà aziendali:

  1. il funzionamento ottimale dei nostri prodotti in combinazione con i programmi già in uso;
  2. lo sviluppo di un’interfaccia utente semplice e intuitiva, che non faccia percepire la complessità dell’elaborazione dei dati e dello scambio tra software, e ne renda immediato l’utilizzo.

L’interoperabilità è un requisito tecnico a cui deve pensare lo sviluppatore, ma l’integrazione effettiva di un software in una realtà aziendale richiede di tenere conto anche dell’esperienza di utilizzo da parte degli utenti finali. Questo significa sia ragionare sull’interfaccia dell’utente, pensando a soluzioni che siano comprensibili e lineari, sia ragionare in termini di modularità.

Per Teamax l'interoperabilità non si raggiunge solo considerando la capacità di scambio ed elaborazione dati quale requisito di sviluppo del software, ma privilegiando soluzioni che ne garantiscano l'utilizzo effettivo.

La Soluzione Teamax 4.0 è modulare per essere implementabile per passi successivi e integrarsi effettivamente nel contesto aziendale. Ogni singolo prodotto è autosufficiente ma è allo stesso tempo integrabile con gli altri, a vantaggio di un ampliamento delle funzionalità e dei processi o delle attività gestite.

Per Teamax l’interoperabilità non si raggiunge solo considerando la capacità di scambio ed elaborazione dati quale requisito di sviluppo del software, ma privilegiando soluzioni che, semplificando l’utilizzo del software da parte dell’utente, ne garantiscano l’utilizzo effettivo.

Vuoi scoprire la Soluzione Teamax 4.0?